149 Views

24 Maggio 2018
COLDIRETTI AREZZO INFORMA N°6/2018 – IL FILO DIRETTO CON I SOCI IMPRENDITORI

unnamedSCADENZA IMU E TASI

Si comunica che entro il 18 giugno 2018 devono essere versati l’acconto dell’IMU e la TASI, si ricorda che sono esenti dal pagamento le prime case ed i terreni.

Per quanto riguarda i fabbricati rurali sono esenti da IMU, ma si informa che alcuni comuni hanno deliberato un’aliquota TASI dell’1 per mille.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite modello F24 in banca o alla posta, per coloro i quali che hanno una contabilità, il pagamento dovrà essere effettuato in via telematica.

Gli uffici Fiscali Coldiretti Arezzo sono a disposizione per apporre il visto alle aziende agricole che ha in contabilità e per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punto più vicino a te!

________________________________

LAVORO IN AGRICOLTURA

Con l’approssimarsi della stagione estiva e delle campagne di raccolta, si ricorda che per le aziende che necessitano di manodopera, la stessa dovrà essere regolarmente assunta.

Le uniche eccezioni sono i parenti ed affini fino al quarto grado e lo scambio di manodopera fra coltivatori diretti con regolare iscrizione presso l’INPS, a condizione, in tutti e due i casi, che sia occasionale e senza remunerazione ne in denaro ne in natura.

Si ricorda che l’assunzione deve essere comunicata entro la mezzanotte del giorno precedente dell’inizio dell’attività lavorativa da parte del dipendente.

Facciamo presente questa situazione in quanto qualora l’ispettorato del lavoro in fase di ispezione trovi un lavoratore non regolarmente assunto commina una sanzione che può arrivare fino ad euro 4.500.

Gli uffici Fiscali Coldiretti Arezzo sono a disposizione per apporre il visto alle aziende agricole che ha in contabilità e per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punto più vicino a te!

________________________________

MODELLO 730

Si ricorda che è in corso la campagna fiscale dei 730. Per coloro che volessero servirsi dei nostri uffici per la prima volta per compilare il 730 vi invitiamo a contattarci quanto prima così da metterci nelle condizioni di poter acquisire la delega per scaricare i dati dall’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che i pensionati in possesso del solo reddito INPS non hanno l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi. Quando un pensionato ha una pensione al minimo, l’INPS richiede la compilazione del modello RED, questa richiesta è inviata con lettera normale. Il pensionato ha l’obbligo di rispondere a tale lettera, pena il decurtamento della pensione.

Invitiamo pertanto i pensionati, anche loro i quali non hanno l’obbligo della presentazione del modello 730, a presentarsi presso i nostri uffici per presentare il modello RED, tutto questo non ha un costo per il pensionato.

Gli uffici Fiscali Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punto più vicino a te!

________________________________

LIQUIDAZIONI IVA

S’informa che entro il 31 di maggio deve essere spedita telematicamente la liquidazione IVA del prime trimestre 2018 (gennaio, febbraio e marzo).

Per fare questo devono essere registrate tutte le fatture di acquisto e vendita riferite al primo trimestre.

Si ricorda sono previste pesanti sanzioni per coloro che non invieranno tale comunicazione.

Gli uffici Fiscali Coldiretti Arezzo sono a disposizione per apporre il visto alle aziende agricole che ha in contabilità e per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punto più vicino a te!

________________________________

BANDO ISI 2017- INAIL

Sul sito INAIL è stato pubblicato il bando ISI Agricoltura 2017, per l’erogazione di un sostegno alle imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per il miglioramento delle condizioni di salute, sicurezza e del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole. Le domande potranno essere presentate  a partire dal 19/04/2018  fino alle ore 18.00 del 31 MAGGIO 2018.

Per la Regione Toscana sono stati stanziati, per il momento, 1.810.950,00 €

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00. Il contributo è calcolato al netto dell’IVA.

Le domande potranno essere presentate solo tramite procedura on line sul sito dell’INAIL.

Gli uffici CAA Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili sul bando e per la predisposizione della domanda, contatta il punto più vicino a te!

________________________________

OPERAI IN PENSIONE ANTICIPATA, ECCO COSA CAMBIA DAL 2018 PER I PRECOCI

Si ricorda che dal 1° gennaio 2018 il pensionamento con 41 anni di contributi resta ad appannaggio dei lavoratori dipendenti, anche del pubblico impiego, nonché dei lavoratori iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) che hanno almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del diciannovesimo anno di età.

Oltre a questa condizione - cioè lo svolgimento di attività lavorativa "precoce" - i soggetti devono risultare in particolari condizioni personali e soggettive meritevoli di una particolare tutela, ad esempio:

  • Lavoratori dipendenti ed autonomi che al momento della domanda, assistono da almeno 6 mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità
  • Lavoratori dipendenti ed autonomi che hanno una riduzione della capacità lavorativa, con una percentuale di invalidità civile, superiore o uguale al 74%;
  • Lavoratori dipendenti addetti a lavori usuranti;
  • Lavoratori che svolgono attività gravosiImportante quindi per tutti gli operai agricoli, verificare la possibilità di accedere a tale beneficio, sia immediatamente per chi ha già raggiunto i 41 anni di contributi che per coloro raggiungeranno tale requisito nei prossimi 5 anni.
  • Da l gennaio 2018, in particolare, tra  i nuovi lavoratori "gravosi" rientrano gli - operai dell'agricoltura, della zootecnia e della pesca.

Gli uffici Èpaca Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punto più vicino a te!

_______________________________

OBBLIGO DELL’ETICHETTA D’ORIGINE, SCATTANO LE NUOVE SANZIONI

Si comunica che dal 9 maggio si applicherà il D.Lgs n. 231 del 15 dicembre 2017 che prevede una modifica delle sanzioni in materia di etichettatura nonché un aggiornamento della normativa nazionale in materia, di cui al d.lgs. 109/1992 che ora viene abrogato per la mancanza delle indicazioni obbligatorie le sanzioni vanno ora da 3.000 a 24.000 euro. Per quanto riguarda gli allergeni, la mancata indicazione in etichetta dei prodotti preimballati (come pure l’indicazione sui distributori automatici) comporta una sanzione da 5.000 a 40.000 euro, mentre l’indicazione effettuata con modalità non consone a quanto prescritto all’art. 21 del Reg. 1169 (ossia nell’elenco degli ingredienti e con carattere chiaramente distinto dagli altri), è punibile con multe da 2.000 a 16.000 euro.In particolare, gli agriturismi sono obbligati a informare il consumatore dei possibili allergeni prima che questi vengano somministrati, nelle modalità previste dal Ministero della Salute. L’omissione di tale informazione è ora punibile con sanzioni da 3.000 a 24.000 euro, mentre se viene fornita al consumatore con modalità difformi da quelle previste dalle disposizioni nazionali, la sanzione scende tra 1.000 e 8.000 euro (solo per aspetti formali va da 500 a 4.000 euro).

Sulle modalità di informazione, il d.lgs. 231/2017 ribadisce quanto stabilito nel 2015 dal Ministero della Salute e cioè che deve avvenire o in modo dettagliato sul menù, oppure esibendo in un luogo ben visibile un cartello invitando a rivolgersi al personale di servizio per qualsiasi informazione su sostanze o allergeni, mettendo a sua disposizione la documentazione in cui si riporta l’elenco degli allergeni riconducibili ai vari piatti che vengono somministrati.

Tra le altre sanzioni previste, quella per la vendita oltre la data di scadenza va da 5.000 a 40.000 euro, mentre per la mancata indicazione dell’origine nei casi dovuti è prevista una sanzione da 2.000 a 16.000 euro. È prevista anche una riduzione delle sanzioni fino ad un terzo per le microimprese, come pure non si applicano sanzioni in caso di una adeguata rettifica scritta delle informazioni non conformi.

La Coldiretti valuta positivamente un sistema che consenta una elevata tutela del consumatore con indicazioni chiare in etichetta prevedendo casi di flessibilità delle sanzioni in relazione alla dimensione produttiva ridotta delle aziende.

_______________________________

CAMPAGNA TESSERAMENTO TERRANOSTRA 2018

Terranostra Arezzo ricorda agli iscritti che è aperta la campagna tesseramento 2018 per il rinnovo della quota associativa al fine di continuare a beneficiare di tutti i vantaggi previsti.

Sempre più importante, utile e vantaggioso è entrare nel circuito di Terranostra- agriturismo Campagna Amica: un’opportunità da non perdere, per far sentire la tua voce, ma anche per utilizzare i numerosi servizi che l’associazione agrituristica ha messo a tua disposizione a livello nazionale, regionale e territoriale.

Terranostra garantisce supporto tecnico e professionale a tutti gli operatori di settore, offrendo visibilità e opportunità per farsi conoscere al pubblico e per migliorare la propria attività:

Terranostra garantisce agli associati un aggiornamento su normative nazionali e regionali in tempo reale notizie sulle principali novità normative nazionali e regionali che possono interessare direttamente o indirettamente il settore e si rende disponibile per chiarimenti e approfondimenti anche personalizzati. Mette inoltre a disposizione materiale di divulgazione e assicura l’assistenza nell’assolvimento del carico burocratico. Terranostra è altresì disponibile per fornire tutte le informazioni nel dettaglio e verificare i requisiti per poter avere il riconoscimento di Agriturismo di Campagna Amica, utile per la fornitura dei prodotti e per la somministrazione.

Terranostra garantisce Comunicazione, marketing e promozione. I soci di Terranostra possono utilizzare il logo Agriturismo di Campagna Amica beneficiando così della importante forza comunicativa raggiunta dalla rete. Mensilmente inoltre riceverete la newsletter diffusa dalla segreteria nazionale.

PERCHE ISCRIVERSI A TERRANOSTRA/CAMPAGNA AMICA

  • essere rappresentato dalla più importante associazione agrituristica e agricola italiana.
  • Entrare a far parte della rete di Campagna Amica: gli agriturismi di Campagna Amica sono gli agriturismi promossi da Terranostra che vendono presso la propria azienda e/o somministrano nei propri ristoranti solo prodotti agricoli.

  • Beneficiare di consulenze in front office su leggi, provvedimenti, scadenze e opportunità che riguardano la legge degli agriturismi.
  • Inserimento gratuito e visibilità sul portale nazionale www.campagnamica.it che, con un attento restyling e con una adeguata promozione, oggi, ha conquistato una importante visibilità sul web;
  • Attività di promozione dell’agriturismo sui principali social network.
  • Partecipazione a trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali, regionali e locali per la valorizzazione dell’agriturismo e delle differenti esperienze aziendali e recensioni su quotidiani, settimanali e riviste specializzate
  • Partecipazione diretta a mostre, fiere e workshop a prezzi scontati.
  • Partecipazione indiretta a mostre e fiere attraverso promozioni coordinate dall’associazione (diffusione di voucher con buoni sconto o  piccoli gadget, per intercettare il pubblico delle principali manifestazioni espositive).
  • Possibilità di partecipare a iniziative di marketing realizzate in collaborazione con importanti catene della Gdo.
  • Possibilità di essere segnalati per concorsi e premi che contribuiscono ad attribuire all’azienda una grande visibilità mediatica.

 

Convenzioni. Terranostra ha messo a punto accordi con importanti partner per offrire ai soci risparmi importanti. Tra queste segnaliamo a titolo di esempio:

  • Accordo con laboratorio accreditato per il controllo delle acque per gli impianti natatori
  • Convenzione con Garden Sharing, piattaforma web che permette di prenotare piazzole per tende, camper e roulotte in aziende agricole, agriturismi, fattorie, masserie e cantine vinicole.

Chiama subito la segreteria provinciale di Terranostra Arezzo e fissa un appuntamento. Associati a Terranostra e beneficerai di utili servizi per la gestione del tuo agriturismo.

Info: referente provinciale Terranostra Dott.ssa Elisa Polverini elisa.polverini@coldiretti.it 0575/399535

_________________________

RIDETERMINAZIONE SCADENZA PER ADEGUAMENTO ALLA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE AGRITURISTICHE E USO DEL MARCHIO “AGRITURISMO ITALIA”

Si ricorda che è stato prorogato al 30/06/2018 l’adeguamento per le aziende agrituristiche al nuovo sistema di classificazione dei girasoli e la relativa realizzazione della targa.

  • Entro il 30 giugno 2018 le aziende agricole che svolgono attività agrituristiche alla data di entrata in vigore del regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 14 del 9 marzo 2017), adeguano la classificazione utilizzando il logo con un girasole. Entro la stessa data le aziende agricole che offrono il soggiorno con pernottamento possono presentare al SUAP una dichiarazione di nuova classificazione nel caso in cui il livello di classificazione, individuato sulla base dei requisiti di cui all’allegato B parte II, risulti superiore a uno.
  • Entro il 30 giugno 2018 le aziende agricole che svolgono attività agrituristiche in esercizio alla data di entrata in vigore del regolamento emanato con d.p.g.r. del 29 marzo 2017 n. 14/R, adeguano la targa identificativa secondo le disposizioni di legge.

Si ricorda che gli associati a Terranostra possono beneficiare di una convenzione per la realizzazione della targa.

Rivolgetevi ai nostri uffici per effettuare il calcolo dei girasoli e realizzare la targa:

Dott.ssa Maria Pia Bartolucci (mariapia.bartolucci@coldiretti.it; 0575/399523)

Dott. Rodolfo Caporali (rodolfo.caporali@coldiretti.it; 0575/399540)

Dott.ssa Eliana Arrighi (eliana.arrighi@coldiretti.it; 0575/593567)

Dott.ssa Camilla Ottina (camilla.ottina@coldiretti.it; 0575/399541)

_____________________________

COLDIRETTI AREZZO AL SERVIZIO DELL’IMPRESA AGRITURISTICA

Si ricorda che Coldiretti Arezzo ha attivato un servizio di consulenza agrituristica per rispondere al meglio a tutte le esigenze delle aziende e a supportare le stesse per la verifica ed il corretto mantenimento dei requisiti e adempimenti strutturali, igienico-sanitari, formativi, gestionali previsti dalla nuova normativa regionale.

Si ricorda infatti che sono entrate in vigore importanti modifiche al regolamento di attuazione della legge regionale 30/2003 sull’agriturismo e fattorie didattiche fortemente volute da Coldiretti e Terranostra per semplificare gli adempimenti a carico delle imprese.

Uno staff di tecnici agronomi di Coldiretti è a disposizione delle aziende per aiutare l’imprenditore negli adempimenti e adeguamenti previsti dalla nuova legge.

A fronte delle recenti novità normative, Coldiretti invita gli operatori agrituristici a verificare la propria posizione aziendale ed il rispetto dei nuovi adempimenti previsti.

Gli interessati possono richiedere maggiori informazioni contattando il seguente staff di Coldiretti:

Referente provinciale Terranostra Dott.ssa Elisa Polverini elisa.polverini@coldiretti.it 0575/399535,

_____________________________

PISCINA AMICA DELL’OSPITE? PRENOTA IL KIT TERRANOSTRA

All’interno troverai tutto quello che ti serve per affrontare la stagione estiva con la massima tranquillità. E’ arrivato il kit per la piscina amica dell’ospite!

All’interno del “kit Terranostra” troverai tutto ciò che serve per affrontare la stagione estiva con la massima tranquillità, nel rispetto delle regole, e per garantire bagni “di qualità” agli ospiti della tua struttura.

Ti aiuteremo a verificare gli elementi strutturali e gestionali da modificare, ti suggeriremo le soluzioni più adeguate per migliorare la sicurezza e la conduzione dell’impianto, ti consegneremo un manuale ad hoc, modellato sulle caratteristiche della tua struttura, ti forniremo il regolamento interno della piscina in due lingue e altra documentazione necessaria al corretto funzionamento dell’impianto.

In più per tutti, il simpatico flyer a colori e in bianco e nero, da utilizzare per avvicinare i più piccini alle vasche in modo corretto, attraverso il gioco.

Chiama subito la segreteria provinciale di Terranostra Arezzo e fissa un appuntamento. Associati a Terranostra e beneficerai di utili servizi per la gestione del tuo agriturismo.

Info: referente provinciale Terranostra Dott.ssa Elisa Polverini elisa.polverini@coldiretti.it 0575/399535.

___________________________

FORMAZIONE GIOVANI IMPRENDITORI AGRIVOLI

“PROMUOVERE LO SPIRITO E LA CULTURA D’IMPRESA”

L'Ismea, in collaborazione con il MiPAAF, emana un bando per individuare aziende agricole condotte da giovani agricoltori orientati a sviluppare capacità e conoscenze in materia di innovazione, sostenibilità e penetrazione nei mercati esteri.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle 12,00 del 11/05/2018 e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 10/06/2018.

Al link di seguito tutte le informazioni sul bando e l’accesso alla modalità di iscrizione https://bit.ly/2rLauXN.

Info: Coldiretti Giovani Impresa Coldiretti Arezzo – Segretario provinciale Dott.ssa Elisa Polverini elisa.polverini@coldiretti.it 0575/399535

_____________________________

 

#agriCULTURA COLLABORAZIONE CON LA BANCA DEL VALDARNO

Con la presente per informarvi che Coldiretti Arezzo ha stretto una collaborazione con la Banca del Valdarno che riguarda nello specifico Finanziamenti, a condizioni assolutamente vantaggiose, per le imprese agricole che ne facciano richiesta.

Questa in oggetto è un’iniziativa lodevole che va oltre il finanziamento alle imprese nella loro ristrutturazione, è un qualcosa che si concentra prevalentemente su due aspetti molto delicati per la nostra agricoltura che sono i danni legati al maltempo e siccità,  nonché quelli causati dai predatori, grandissima piaga dell’Area del Valdarno così come della Provincia di Arezzo e di tutta la Toscana. Siamo riusciti, insieme all’istituto di credito, ad andare incontro alle esigenze delle imprese agricole che rappresentano delle vere drammaticità per il nostro settore che come sappiamo bene, ha bisogno di essere accompagnato e sostenuto difronte alle difficoltà prodotte dai danni derivanti da maltempo quali siccità o animali selvatici. La campagna ha un hashtag che è #agriCULTURA, un modo per sottolineare come il nostro tempo abbia bisogno di una Cultura del fare Agricoltura, rimettendo al centro la produzione di qualità così come Coldiretti sta già facendo da molto tempo.

_____________________________

CORSI DI FORMAZIONE IN PARTENZA

Nelle prossime settimane partiranno i seguenti corsi:

AREZZO

CORSO PRIMO SOCCORSO

  • 19 giugno           orario 14.30 - 18.30
  • 26 giugno           orario 9-13 - 14.30 - 18.30

Sede: Villa Severi Via Francesco Redi, 13.

CORSO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO

  • 28/06/2018                       9.00-13.00/14.30-15.30
  • 04/07/2018                       15.00-18.00

Sede: Villa Severi Via Francesco Redi, 13.

In partenza nei mesi di giugno – luglio

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER UTILIZZATORI DI PRODOTTI FITOFARMACI

SANSEPOLCRO

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO

Dedicato a tutti coloro i quali hanno conseguito l’attestato nel 2015 – durata attestato 3 anni

  • 21/06/2018 orario 14.30 – 18.30

Sede: Sala Riunioni Comunità Montana Via San Giuseppe, 32.

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO

Dedicato a tutti coloro i quali hanno conseguito l’attestato nel 2015 – durata attestato 3 anni

26/06/2018 orario 8.30 – 13.30

Sede: Sala Riunioni Comunità Montana Via San Giuseppe, 32.

In partenza nei mesi di giugno – luglio

SANSEPOLCRO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER UTILIZZATORI DI PRODOTTI FITOFARMACI

Per informazioni rivolgersi all’ufficio Formazione Tel: 0575 399534 - E-mail: monica.piras@coldiretti.it

_____________________________

ECCO TUTTI I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA AREZZO

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA COLDIRETTI AREZZO_jpg

_____________________________

Comunicato stampa 

AGRICOLTURA: PROVINCIA IN GINOCCHIO. LA PIOGGIA BATTENTE FA CROLLARE LA PRODUZIONE DI ORTAGGI E TABACCO. PROBLEMI ANCHE PER I SEMINATIVI

“E’ un situazione veramente drammatica quella che si è venuta a creare a causa della pioggia battente che ha colpito la provincia nelle ultime settimane – spiega Natalino Bartoli titolare dell’Azienda Agricola “L’Ortolano della Valdichiana” con sede a Castiglion Fiorentino - la pioggia ci ha rovinato tutti i primi trapianti dei nostri ortaggi e quindi di conseguenza ci è slittato il lavoro di un mese, per venti giorni non abbiamo potuto fare niente perché i campi erano sempre bagnati. Oltre ai temporali abbiamo avuto anche delle grandinate che hanno ulteriormente compromesso il nostro lavoro facendoci perdere un mese e mezzo di vendite, la bietola ad esempio era quasi pronta – prosegue Bartoli – e la pioggia e la grandine insieme l’hanno completamente spaccata facendola risultare del tutto rovinata e quindi invendibile; non commerciabili sono stati anche i baccelli che a causa dell’acqua sono diventati totalmente rugginosi e anche in questo caso una buona fetta di raccolto è andata persa. Purtroppo non c’è più un ordine delle stagioni, negli anni passati a maggio erano finite le preoccupazioni qui in Valdichiana, oggi invece abbiamo trascorso un mese come se fosse ancora tardo inverno”.

Il risultato è che il clima impazzito nel 2018 ha già provocato ingenti danni all’agricoltura nella provincia di Arezzo che vanno a comporre la cifra di oltre 400 milioni di euro a livello nazionale.

Passando dalla Valdichiana alla Valtiberina, si trova un’altra realtà tragica raccontata dall’imprenditore Franco Principi, dell’omonima azienda che ha la sua sede tra Anghiari e Sansepolcro.

“E’ il momento di trapiantare e abbiamo grosse difficoltà perché il terreno è continuamente bagnato – afferma Principi - siamo indietro del 40%, inoltre le temperature notturne risultano troppo basse per il tabacco, perché non riesce a crescere, bloccando in questo modo lo sviluppo delle piante, diciamo che quando la piante soffre da piccola ha difficoltà poi nel suo percorso di crescita che può essere compromesso.

Se continuano queste giornate avremo il 50% - 60% della produzione in meno e in alcuni casi una possibile perdita totale dell’intero raccolto, tra un mese potremmo dare informazioni più pertinenti – precisa Principi e sottolinea - anche quelle poche piantine di chi è riuscito a trapiantare, possono essere colpite dagli sbalzi termici e quindi è facile che la pianta di ammali e avere una perdita della produzione consistente. Ci auspichiamo che arrivino temperature miti da tarda primavera per il bene dei nostri raccolti e del nostro lavoro”.

Il crollo della produzione è destinato ad avere effetti sui consumi. In queste condizioni per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l’origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori e non cercare per forza il frutto perfetto perché piccoli problemi estetici non alternano le qualità organolettiche e nutrizionali.

“Con il calo della produzione occorre però intensificare i controlli sull’etichettatura di origine per evitare che importazioni dall’estero vengano spacciate come Made in Italy – spiega il Presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo Tulio Marcelli - la ricerca di sicurezza e genuinità nel piatto porta l’88% degli italiani a bocciare la frutta straniera e a ritenere importante scegliere nel carrello frutta e verdura Made in Italy secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, visto che l’Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,6%)”.

Tornando di nuovo in Valdichiana ma cambiando produzione, il risultato non cambia per niente.

“Abbiamo importanti problematiche che riguardano le semine di mais e di girasole – dice Andra Valentini, giovane imprenditore titolare della Società Agricola Valentini di Marciano della Chiana - ogni giorni piove e quindi non possiamo accedere ai campi, per il girasole è proprio tardi e questo può causare problematiche, si prova ad acquistare semi precoci che raggiungono prima la maturazione, per il mais il rischio è quello invece  di fare meno quantità ettaro e trebbiarlo con ritardo, sicuramente a novembre, quando ricominciano le piogge e quindi questo per noi risulta un problema da non poco conto, siamo un mese indietro esatto e la produzione ne risentirà. A soffrire per via del clima anomalo – spiega Andrea – anche foraggi e fieno, non è stato fatto niente ed il fieno indurisce e non è più di qualità e questo andrà ad incidere anche nel prezzo creando ulteriori disagi per noi agricoltori”.

Ufficio Stampa Coldiretti Arezzo - Linda Mencaroni  - Tel. 0575399500 - e-mail: linda.mencaroni@coldiretti.it
unnamed
Seguici su
#Coldirettisocial

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO DA CCIAA Arezzo – Siena, contributo di € 14.000 per Progetto “Strategie e sostegno del comparto agroalimentare della provincia di Arezzo – Valorizzazione, promozione e tutela

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi