La regione Toscana nell’ambito del PSR 2014-2020 ha pubblicato il bando per la Misura 4.4.1 "CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA” – annualità 2018.
Risorse disponibili: 659.565,00 di euro.
Scadenza: Le domande di aiuto devono essere presentate utilizzando la modulistica presente sull'anagrafe ARTEA entro il 21/12/2018 (ore 13.00).
Beneficiari: Agricoltori singoli e associati. Gestori di terreni agricoli, singoli o associati. Enti pubblici anche a carattere economico, altri soggetti/enti di diritto privato e pubblico, singoli o associati.
Tipo di agevolazione. La percentuale di contribuzione prevista per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili. L'importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di aiuto è pari a 50.000,00 euro. Non sono ammesse domande di aiuto con un contributo pubblico concedibile inferiore a 5.000,00 euro.
Finalità. Attraverso il bando sono concessi contributi in conto capitale per realizzare interventi di riqualificazione del paesaggio, in particolare attraverso la ricostituzione di aree verdi o aree umide, anche con funzione di corridoi ecologici di connessione di aree ad elevato pregio naturalistico, attraverso le quali contribuire al ripristino e al miglioramento della biodiversità degli ambienti rurali
Interventi ammissibili
- la realizzazione o il ripristino di siepi, alberature con specie autoctone o comunque tradizionalmente presenti nel territorio, con funzione di corridoi ecologici;
- il ripristino di elementi tipici del paesaggio, quali abbeveratoi, fontane, sentieri, muri di sostegno della viabilità, tabernacoli, con l’impiego di materiali e tecniche tradizionali locali;
- la creazione e il recupero di zone umide finalizzate alla conservazione della biodiversità;
- la costruzione di strutture per l’abbeveraggio e l’alimentazione della fauna selvatica;- la realizzazione di recinzioni e altre attrezzature per rendere compatibile, in particolar modo nelle aree protette e negli ecosistemi naturali o rinaturalizzati, l’attività agricola e di allevamento con la tutela della fauna selvatica (in particolare di quella a rischio di estinzione, come il lupo, ma anche di altre specie come gli ungulati);
- la realizzazione o il ripristino di muretti a secco, terrazzamenti, gradonamenti, ciglionamenti, lunettamenti che comprendono interventi di ripulitura del terreno, scavo, realizzazione del piano di fondazione, risagomatura del terreno, realizzazione di muri di sostegno costituito da elementi litici reperiti preferibilmente in loco, secondo le tecniche costruttive tradizionali locali;
- la realizzazione o il ripristino di opere (fossi acquai, fosse livellari, acquidocci, scoline di guardia) per la regimazione delle acque superficiali in eccesso e di laghetti per la raccolta dei deflussi superficiali che comprendono l’esecuzione di interventi di ripulitura del terreno, scavo, affossatura e risagomatura del terreno.
Gli uffici CAA Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili sui bandi, contatta il punto più vicino a te!