128 Views

2 Febbraio 2018
ARRIVA L’ESONERO CONTRIBUTIVO PER I GIOVANI AGRICOLTORI

Esonero contributivoBuone notizie per i giovani imprenditori agricoli, la legge di bilancio 2018, analogamente agli sgravi già previsti nel 2017 introduce importanti misure per favorire l’imprenditoria agricola giovanile. Viene riconosciuto per l’anno in corso un esonero contributivo agli under 40 che intendono aprire un’azienda agricola nel 2018 per i primi tre anni di attività ed una riduzione contributiva per il biennio successivo. La misura prevede infatti l’esenzione dai pagamenti previdenziali per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali under 40 che si sono insediati e si insidieranno nel corso dell’anno. Un ulteriore aspetto della Legge di Stabilità che va incontro alle imprese, nonostante le difficoltà che il settore sta attraversando, con un anno il 2017 appena concluso, che è stato molto difficile per l’agricoltura aretina e che ha messo letteralmente in ginocchio le aziende che hanno dovuto fare i conti con tutte le calamità possibili, dalla gelata alla siccità più estrema, passando per la grandine e facendo i conti con le scorrerie dei cinghiali e con i feroci attacchi dei lupi. “Questo rappresenta per Coldiretti un importante passo avanti nelle battaglie sostenute dalla nostra associazione – spiega il Presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo Tulio Marcelli – un intervento concreto indirizzato a sostenere i giovani con età inferiore a quarant’anni nel loro percorso professionale in agricoltura incentivando e valorizzando così il loro grande impegno. I numeri parlano chiaro – prosegue Marcelli – l’Italia è leader in Europa per il numero di giovani agricoltori che dirigono aziende agricole: sono infatti 53.475 le imprese condotte da under 35  con un aumento record del 9,3% nel terzo trimestre dello scorso anno. Attività che hanno portato profonde innovazioni con multi-attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agri-asilo”.

L’esonero contributivo interessa quindi coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 40 anni, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola effettuate nel 2018, l’esenzione non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.

“Finalmente si da compimento a quanto previsto dalla finanziaria, un passaggio fortemente voluto da Coldiretti – annuncia il Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi – ai neo imprenditori under 40, coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionisti, che si iscrivano per la prima volta alla previdenza agricola tra il 1º gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, viene riconosciuto, per un massimo di 36 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti. Tutti coloro che sono interessati e che hanno i requisiti richiesti – conclude Rossi – troveranno nei nostri uffici tutta la consulenza necessaria e le indicazioni per la presentazione della domanda. Una boccata d’ossigeno per gli under 40 che hanno scelto e sceglieranno nel corso del 2018 di investire il loro futuro in agricoltura”.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO DA CCIAA Arezzo – Siena, contributo di € 14.000 per Progetto “Strategie e sostegno del comparto agroalimentare della provincia di Arezzo – Valorizzazione, promozione e tutela

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi