512 Views

2 Aprile 2025
LIBERATION DAY: DAZI NON ANCORA IN VIGORE MA EFFETTO GIA’ VISIBILE SU SCAMBI COMMERCIALI

La guerra commerciale di Trump è pronta ad abbattersi sull’Europa. I dazi americani sui prodotti importati dall’area commerciale dell’Unione Europea saranno annunciati solo stasera intorno alle 22 (le 16 in USA) ma il loro effetto è già concreto e visibile sull’agroalimentare Made in Tuscany. Gli Stati Uniti sono il secondo mercato di riferimento (dopo l’Europa) per le produzioni agricole regionali con 1 miliardo di euro di valore nel 2024. I due prodotti più esportati sono l’olio con 590 milioni di euro (+41%) ed il vino con 423 milioni di euro (+10%) che da soli valgono il 93% di tutte le transazioni. Un mercato importante, importantissimo - in crescita (+25%) - che l’introduzione di dazi rischia di stravolgere. A regnare è uno stato liquido di incertezza che tiene in ansia le imprese agricole esportatrici. A dirlo è Coldiretti Toscana in riferimento al Liberation Day annunciato dal Presidente degli Stati Uniti che dovrebbe scattare alle 22 del 2 aprile 2025. “Questo nuovo scenario ci mette di fronte alla necessità, non più rimandabile, di diversificare i mercati e di investire più risorse sulla promozione dei nostri prodotti la cui qualità, unicità e distintività è legata al territorio di produzione: alla Toscana e all’Italia che non sono delocalizzabili.  Non possiamo più permetterci di dipendere così tanto da una sola area commerciale. E’ una lezione che dobbiamo imparare. Il contesto internazionale è sempre più instabile e mutabile e noi dobbiamo essere pronti. – spiega la presidente di Coldiretti Toscana e presidente di Vigneto Toscana, Letizia Cesani –  La guerra commerciale di Trump con l’imposizione di dazi, di cui al momento non conosciamo l’entità, e già questa è una anomalia, non sono ancora entrati in vigore ma hanno già danneggiato le imprese che esportano negli Stati Uniti. L’allarmismo che si è diffuso in questi ultimi mesi, quando era chiaro che i dazi non sarebbero stati una boutade, ha congelato gli scambi. Dopo la corsa alle scorte tra la fine dello scorso anno e l’inizio del nuovo, le esportazioni verso gli Stati Uniti dei prodotti di punta come olio e vino si sono bruscamente fermate. I pancali di prodotti già imballati pronti per essere spediti sono parcheggiati nelle cantine o nei porti. Gli importatori non se la sentita di prendersi rischi in questa fase così delicata. Questo contesto di instabilità sta facendo più male che i dazi stessi”.

Gli Stati Uniti sono diventati nel tempo un mercato sempre più importante per le imprese agricole e dell’agroindustria toscane. L’ultima decade lo dimostra nettamente come dimostra l’elaborazione dei dati Istat di Coldiretti Toscana. Lo è soprattutto per una realtà a forte vocazione agricola come la maremma: Grosseto è tra le province toscane quella che rischia di più con i dazi, 236 milioni di euro, pari al 70% del valore di tutte le esportazioni del 2024. Il rapporto tra totale esportazioni e quota di export destinata agli Stati Uniti fa salire sul podio Lucca con il 37% (167 milioni) e Massa Carrara con il 36% (2,1 milioni), superando Siena, il cui rapporto di incidenza è intorno al 34% (282 milioni di euro). Poco sotto troviamo un’altra economia agricola marginale sul fronte internazionale come Prato (10 milioni) con una quota di export del 30%. Con un'incidenza del 27%, Firenze, pur registrando il valore assoluto più alto tra tutte le province toscane (285 milioni di euro), scivola oltre metà classifica. Seguono poi Pisa (32 milioni) con il 19%, Livorno (40 milioni) con il 15%, Arezzo (22 milioni) con 8%. Chiude la classifica elaborata da Coldiretti, Pistoia (8,7 milioni) con 1,5%.

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO DA CCIAA Arezzo – Siena, contributo di € 14.000 per Progetto “Strategie e sostegno del comparto agroalimentare della provincia di Arezzo – Valorizzazione, promozione e tutela

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi