180 Views

16 Giugno 2009
Al via i mercati di Campagna Amica

Presto i consumatori aretini potranno verificare di persona che lo shopping agroalimentare diventa meno caro acquistando direttamente al produttore

Un taglio ai prezzi? E’ possibile, accorciando la filiera. Presto i consumatori aretini potranno verificare di persona che lo shopping agroalimentare diventa meno caro acquistando direttamente al produttore.
Coldiretti Arezzo, infatti, entro la fine del 2009, farà decollare cinque Mercati di Campagna Amica, ovvero mercati dove non ci sono i passaggi commerciali che fanno lievitare i prezzi.
“Si tratta – spiega il direttore Claudio Massaro – di una iniziativa importante che fa parte di un progetto più ampio, promosso da Coldiretti a livello nazionale per conciliare le esigenze di chi acquista, che chiede convenienza e qualità,  con le necessità degli imprenditori agricoli che intendono migliorare i margini di guadagno,  pesantemente erosi dalle disfunzioni presenti lungo le varie filiere. Il nostro impegno è quello di creare appuntamenti (sia in sede stabile, che in forma ambulante), che possono diventare sbocchi commerciali importanti per le imprese, e punto di riferimento prezioso per chi vuole mettere nel piatto i prodotti del territorio a prezzi abbordabili”.
Il primo passo è stato fatto con la creazione dell’Associazione dei Mercati di Campagna Amica che avrà il compito di coordinare la nascita delle iniziative programmate in tutta la provincia: almeno cinque da luglio a dicembre del corrente anno. Partendo proprio dal capoluogo. “Ricco  il paniere di prodotti in vendita, dalla verdura fresca ai sottooli, dalla frutta ai formaggi, dall’olio extravergine di oliva al vino, dal miele ai salumi”, annuncia il direttore e ricorda: “La caratteristica di questi appuntamenti, che possono avere cadenza diversa, è di vendere a un prezzo calmierato. Attenendosi agli accordi, siglati a livello nazionale da Coldiretti  con le associazioni dei consumatori, i prezzi praticati per i prodotti ricompresi nel servizio SMS-consumatori (istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) saranno più bassi del 30% rispetto a quelli giornalmente segnalati dal servizio SMS.
“I Mercati di Campagna Amica sono lo strumento ideale per combattere l’aumento esponenziale della spesa. Gli aumenti dei prezzi al consumo (+ 4,7%), calcolati da ISMEA su base annua, sono in netta controtendenza rispetto al calo del 7% (dati ISMEA) fatto registrare dai prezzi dei prodotti agricoli. Il caso eclatante  è quello della pasta che continua a far registrare un aumento dei prezzi vertiginoso e ingiustificato (+ 30 per cento secondo l'Istat), nonostante dall'inizio dell'anno il prezzo del grano duro abbia subito un vero e proprio crollo. L'idea dei Mercati di Campagna Amica nasce dalla esigenza di far incontrare i produttori ed i consumatori in un mercato senza alcuna intermediazione, al fine di ottenere il contenimento dei prezzi e creare maggiore potere di acquisto per i consumatori che, grazie alla vendita diretta, hanno garanzia della sicurezza sull'origine, della qualità e del prezzo”, conclude Claudio Massaro, annunciando, dopo Arezzo, l’apertura di un mercato anche a Foiano della Chiana e, a seguire, in altri punti strategici della provincia.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO DA CCIAA Arezzo – Siena, contributo di € 14.000 per Progetto “Strategie e sostegno del comparto agroalimentare della provincia di Arezzo – Valorizzazione, promozione e tutela

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi