E’ stata l’incubo aziende vitivinicole della maremma. I ripetuti attacchi della peronospora, tra le più temibili infezioni della vite riconoscibili dalle macchie gialle e verdi che tingono le foglie, avevano causato lo scorso anno una consistente riduzione della produzione di uva. I danni certificati tra la provincia di Grosseto (e la vicina Siena), a seguito della ricognizione della Regione Toscana, ammontano ad oltre 140 milioni su 260 milioni totali a livello regionale. Più della metà. A dirlo è Coldiretti Grosseto in riferimento alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto del MASAF che ha riconosciuto l’esistenza del carattere di eccezionalità delle infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) per i danni causati alle produzioni di uva dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2023. Le domande di aiuto potranno essere presentate ad Agea – fa sapere Coldiretti Grosseto – a partire dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ed entro il termine perentorio di 45 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero il 28 marzo 2024. “E’ un segnale importante per un settore che lo scorso anno è stato duramente provato dalla malattia fungina, che ha portato a una consistente perdita della produzione di uva. – analizza Simone Castelli, Presidente Coldiretti Grosseto - Confidiamo sia solo però il primo di una serie e che i fondi possano essere adeguati a quelli che sono stati i danni patiti dalle aziende”.
Il 2023 è stato un anno molto complicato per la viticoltura maremmana che ha dovuto fare i conti con gli effetti degli eventi estremi, uno ogni due giorni, con la siccità e con gli attacchi insistenti di questo fastidioso fungo scatenati da condizioni climatiche particolarmente favorevoli che hanno costretto le aziende a numerosi trattamenti fitosanitari per salvare le viti con un notevole aumento dei costi di produzione.
In provincia di Grosseto sono 2.478 le aziende vitivinicole che coltivano poco meno 10 mila ettari a vite per una produzione che si attesa intorno ai 600 mila ettolitri che fanno della maremma la terza provincia a vocazione vitivinicola regionale.
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 24 gennaio 2024
Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalita' delle infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) nel territorio della Regione Toscana. (24A01494)
(GU n.74 del 28-3-2024)
IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA,
DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE
E DELLE FORESTE
Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente,
tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarieta' nazionale a
sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamita' naturali e
da eventi climatici avversi;
Visto il decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32, concernente le
modifiche al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, in attuazione
dell'art. 21 della legge 28 luglio 2016, n. 154, recante deleghe al
Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione,
razionalizzazione e competitivita' dei settori agricolo e
agroalimentare, nonche' sanzioni in materia di pesca illegale;
Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del decreto legislativo 29 marzo
2004, n. 102, che disciplinano gli interventi di soccorso,
compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili
con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato;
Visto, in particolare, l'art. 6 del decreto legislativo 29 marzo
2004, n. 102, che individua le procedure e le modalita' per
l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della regione
o provincia autonoma interessata, demandando a questo Ministero la
dichiarazione del carattere di eccezionalita' degli eventi avversi,
l'individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze
concedibili, nonche' la ripartizione periodica delle risorse
finanziarie del Fondo di solidarieta' nazionale per consentire alle
regioni l'erogazione degli aiuti;
Visto il regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14
dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in
applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento
dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e
forestale e nelle zone rurali;
Vista la comunicazione della Commissione (2022/C 485/01) relativa
agli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e
forestale e nelle zone rurali;
Visti, in particolare, l'art. 3 del regolamento (UE) 2022/2472,
concernente le «Condizioni per l'esenzione», e l'art. 26 riguardante
gli «Aiuti destinati a compensare i costi della prevenzione, del
controllo e dell'eradicazione di epizoozie o organismi nocivi ai
vegetali e aiuti destinati a ovviare ai danni causati da epizoozie e
organismi nocivi ai vegetali»;
Visto il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, e in particolare
l'art. 11 recante «Misure urgenti per le produzioni viticole», ai
sensi del quale sono state previste risorse pari ad euro 7.000.000,00
a favore delle imprese agricole che hanno subito danni da attacchi di
peronospora (Plasmopara viticola) e che non beneficiavano di
risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi
mutualistici;
Considerato che, ai sensi dell'art. 11, comma 3-bis del
decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni,
dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, l'espletamento delle attivita' di
controllo sulle superfici e' assegnato all'AGEA - Agenzia per le
erogazioni in agricoltura;
Visto il decreto ministeriale 15 dicembre 2023, n. 690595, che
disciplina la gestione dei fondi destinati all'emergenza di cui al
decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni,
dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, con il quale sono state approvate
alcune disposizioni applicative della misura, tra cui
l'individuazione di AGEA quale organismo preposto al ricevimento,
all'istruttoria delle domande presentate ed alla predisposizione
dell'elenco dei beneficiari per regione, nell'ambito del Sistema
informativo agricolo nazionale - SIAN;
Esaminata la proposta della Regione Toscana di declaratoria degli
eventi avversi di seguito indicati, per l'applicazione nei territori
danneggiati delle provvidenze del Fondo di solidarieta' nazionale:
infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) a carico delle
produzioni di uva dal 1° aprile al 30 settembre 2023 nella Citta'
metropolitana di Firenze e nelle Province di Arezzo, Grosseto,
Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena;
Dato atto alla Regione Toscana di aver effettuato i necessari
accertamenti dai quali risulta che gli eventi di cui alla presente
richiesta di declaratoria hanno assunto il carattere di
eccezionalita' di cui all'art. 1, comma 2 del decreto legislativo n.
102/2004;
Ritenuto di accogliere la proposta della Regione Toscana di
attivazione degli interventi compensativi del Fondo di solidarieta'
nazionale nelle aree colpite per i danni alle produzioni di uva;
Decreta:
Art. 1
Declaratoria del carattere di eccezionalita' delle infezioni di
peronospora (Plasmopara viticola)
E' dichiarata l'esistenza del carattere di eccezionalita' delle
infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) nelle sottoindicate
province e nei sottoelencati territori agricoli per i danni causati
alle produzioni di uva, in cui possono trovare applicazione le
specifiche misure di intervento di cui al decreto legislativo 29
marzo 2004, n. 102, con le modalita' previste dal decreto-legge 10
agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9
ottobre 2023, n. 136:
Firenze: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 30 giugno 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera citta'
metropolitana;
Arezzo: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 30 giugno 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Grosseto: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
aprile 2023 al 30 settembre 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma
2, lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Livorno: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 30 agosto 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Lucca: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 31 agosto 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Massa Carrara: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal
1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma
2, lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Pisa: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 30 agosto 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Pistoia: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 30 giugno 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Prato: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
maggio 2023 al 30 giugno 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma 2,
lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia;
Siena: infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) dal 1°
aprile 2023 al 30 settembre 2023 provvidenze di cui all'art. 5, comma
2, lettere a), b), c), d) nel territorio dell'intera provincia.
Art. 2
Pubblicazione e presentazione delle domande di aiuto
Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Le domande di aiuto possono essere presentate ad AGEA a partire
dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ed entro il termine
perentorio di quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione.
Roma, 24 gennaio 2024
Il Ministro: Lollobrigida