Si informa che la Regione Toscana nell’ambito del PSR 2014-2020 ha pubblicato il bando per la Misura 8.3 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici"– annualità 2018.
Risorse disponibili: 2 milioni di euro.
Scadenza: le domande di aiuto devono essere presentate, mediante procedura informatizzata, a partire dal 24 novembre 2018 fino alle ore 13 del 31 gennaio 2019.
Beneficiari: sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno: enti pubblici, proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Si tratta di un contributo in conto capitale che copre il 100% . L'importo massimo del contributo concedibile per i beneficiari privati è di 250.000,00 €.
Il bando punta a concedere contributi in conto capitale a copertura dei costi sostenuti per la creazione di infrastrutture di protezione e per le attività di prevenzione dagli incendi boschivi e dalle calamità naturali (tra cui fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici, anche dovuti al cambiamento climatico), al fine di preservare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire la pubblica incolumità.
Interventi ammissibili
1.a.1) Realizzazione di invasi, serbatoi o vasche di raccolta delle acque per antincendi boschivi
1.a.2) Adeguamento funzionale di invasi, serbatoi o vasche di raccolta delle acque per antincendi boschivi
1.a.3) Realizzazione e adeguamento funzionale di torrette di avvistamento AIB
1.a.4) Realizzazione e adeguamento funzionale di punti fissi di avvistamento
1.a.5) Realizzazione ed adeguamento funzionale della viabilità forestale di interesse AIB
1.b.1) Realizzazione di viali e fasce parafuoco in area boscata
1.b.2) Manutenzione di viali e fasce parafuoco in area boscata
1.c.1 Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio
1.d.1 Uso di bestiame al pascolo in aree a medio e alto rischio di incendio
2.a.1 opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico
2.a.2 opere di sistemazione idraulico forestale
2.a.3 sistemazioni di versanti interessati da frane e smottamenti (compreso interventi selvicolturali) e delle scarpate delle strade di accesso o penetrazione ai boschi
2.b.1 Interventi selvicolturali preventivi contro i fenomeni di siccità e desertificazione
2.c.1 Interventi di prevenzione contro gli attacchi e diffusione di parassiti, patogeni forestali, insetti, altre fitopatie delle piante forestali.
Gli uffici CAA Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili sui bandi, contatta il punto più vicino a te!