CREDITO DI IMPOSTA PER RISTRUTTURAZIONI AGRITURISMI
Si informa che la finanziaria 2017 ha esteso il cosiddetto “bonus alberghi” per gli anni 2017 e 2018.
Si tratta di un credito di imposta e quindi un credito che può essere utilizzato per il pagamento delle tasse e contributi previdenziali.
SOGGETTI BENEFICIARI
- Imprese Alberghiere
- Strutture che svolgono attività agrituristica esistenti alla data del 1/1/2012
SPESE AGEVOLABILI
Il credito in esame spetta con riferimento alle spese:
- di cui all’art. 3, comma 1, lett. b), c) e d), DPR n. 380/2001, ossia manutenzione straordinaria,
restauro / risanamento conservativo / ristrutturazione edilizia;
- per l’eliminazione delle barriere architettoniche ex Legge n. 13/89 e DM n. 236/89;
a condizione che abbiano anche finalità:
- di incremento dell’efficienza energetica;
- di riqualificazione antisismica.
Fermo restando il rispetto delle predette condizioni, sono comprese anche le spese per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, sempreché che il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee i beni oggetto degli investimenti prima dell’8° periodo d’imposta successivo.
PRESENTAZIONE DAMANDA
La domanda va presentata in via telematica al MIBACT
- Per il 2017 entro il 28/02/2018
- Per il 2018 entro il 28/02/2019
La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, deve:
- riportare i seguenti elementi:
- costo complessivo degli interventi e ammontare delle spese agevolabili;
- attestazione di effettività delle spese sostenute da parte di un soggetto abilitato;
- credito d’imposta spettante;
- estremi dei titoli abilitativi acquisiti, in ragione delle singole tipologie di interventi svolti;
- essere corredata, a pena di inammissibilità, dalla seguente documentazione:
- dichiarazione dell’imprenditore degli interventi effettuati (elenco);
- attestazione dell’effettivo sostenimento delle spese rilasciata da un soggetto abilitato;
- dichiarazione relativa ad altri aiuti “de minimis” eventualmente fruiti;
- titoli abilitativi acquisiti.
La documentazione può essere presentata tramite PEC / altro canale telematico indicato dal Ministero, alla data attuale non è ancora disponibile sul sito Internet del MIBACT la procedura telematica sopra accennata.
Gli uffici Fiscali Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punto più vicino a te!
_______________________________
ANAGRAFE AVICOLA MODIFICA AL LIMITE DI ESONERO
Si comunica che con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 è stato modificato il limite per la registrazione obbligatoria in Banca Dati Nazionale, da 250 capi è stato abbassato a 50 capi. Di conseguenza risulta necessario registrare in BDN gli allevamenti delle aziende avicole a carattere commerciale e quelle a carattere non commerciale che allevano un numero di capi superiore a 50.
Gli uffici CAA Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, contatta il punTo più vicino a te!
________________________________
CONTRIBUTI PAC – ZOOTECNIA - OLIO 2018 – SCADENZA DOMANDE MARTEDI’ 15 MAGGIO
Si informa che è possibile presentare la domanda di CONTRIBUTO Seminativi - Zootecnica - Olio per l’annualità 2018.
Ricordiamo che per presentare le richieste è necessario aggiornare il fascicolo aziendale con i relativi titoli di conduzioni e presentare il PIANO GRAFICO delle coltivazioni effettuate. Rimangono invariate le regole sull’agricoltore attivo, per poter accedere ai contributi comunitari e sono stati riconfermati i premi accoppiati per i settori:
- Latte: premio alle vacche da latte • Carne bovina: premio alle vacche nutrici, premio ai bovini macellati 12-24 mesi e allevati in azienda per almeno 6 mesi, • Ovi-caprino: premio alle agnelle da rimonta e premio agli agnelli macellati in zone Dop e Igp; • Seminativi: soia, grano duro, proteaginose, leguminose da granella ed erbai di sole leguminose, pomodoro da industria; • Olio di oliva. Per i premi previsti per il settore zootecnico, è necessario procedere alla corretta identificazione e registrazione degli animali in BDN ai fini dell’ammissibilità al sostegno.
Con l’entrata in vigore del Reg UE 2393 ”Omnibus” sono state apportate alcune modifiche nell’applicazione degli impegni sul GREENING. In particolare, anche nella diversificazione le leguminose partecipano all'esenzione se superano il 75%.
IMPORTANTE: si ricorda che anche quest’anno c’è l’obbligo della firma digitale per la sottoscrizione della domanda, pertanto si inviata le aziende a presentarsi muniti di smart card o di Tessera Sanitaria abilitata alla firma e muniti del codice PIN/password
Si invita a contattare l’Ufficio CAA Coldiretti Arezzo più vicino a te per fissare un appuntamento.
________________________________
BANDO PER L’ACQUISTO DI TERRENI PUBBLICI
Si comunica che è stata istituita presso Ismea la Banca Nazionale delle Terre Agricole in base alla legge n. 154 del 28 luglio 2016. La Banca costituisce l'inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell'attività produttiva e che possono essere oggetto di procedure di riassegnazione tramite asta.
Per gli interessati, entro il 03/02/2018 può essere presentata una manifestazione di interesse per l’acquisto dei terreni presenti nell’elenco pubblicato sul sito Ismea. Ciascun lotto di terreno ha un corrispondente prezzo base di asta.
Per i giovani sotto i 40 anni che risulteranno assegnatari, è possibile attivare una procedura di dilazionamento dell’importo di assegnazione.
La manifestazione d’interesse deve essere presentata mediante procedura informatica
Gli uffici CAA Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili per la predisposizione della domanda, contatta il punto più vicino a te!
________________________________
PSR 2014/2020- BANDO 4.1.1 DEL GAL ARETINO
La Regione Toscana ha pubblicato il primo bando nell’ambito della Strategia Integrata sullo Sviluppo Locale del GAL Appennino Aretino per la Programmazione LEADER 2014-2020.
Si tratta dell’Operazione 4.1.1 “Miglioramento della reddittività e della competitività delle aziende Agricole”.
Risorse disponibili: 700.000 €. La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma Artea entro e non oltre le ore 13,00 del 19/03/2018.
Investimenti
Interventi strutturali, dotazioni e attrezzature al fine di consolidare la loro posizione sul mercato e quindi dare maggiore stabilità al sistema economico agricolo aretino.
Verranno finanziati interventi per l'acquisto di attrezzature e impianti relativi al miglioramento dei locali utilizzati per la conservazione, lavorazione e confezionamento dei prodotti agricoli purché dedicati alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli dell’allegato I del Trattato UE.
Massimali e minimali
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per ciascuna domanda non può essere superiore a €50.000,00 euro.
Non sono ammesse domande di aiuto con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 5.000 euro.
Percentuale contribuzione
L’intensità del sostegno è del 40% per tutti gli investimenti incluse le spese generali e di informazione e pubblicità.
Termini per la presentazione della domanda di aiuto
La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma Artea entro e non oltre le ore 13,00 del 19/03/2018.
Beneficiari: Imprenditori agricoli a titoli principale IAP l.r.45/07.
Gli uffici CAA Coldiretti Arezzo sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili sui bandi, contatta il punto più vicino a te!
________________________________
RIDETERMINAZIONE SCADENZA PER ADEGUAMENTO ALLA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE AGRITURISTICHE E USO DEL MARCHIO “AGRITURISMO ITALIA”
Si comunica che è stato prorogato al 30/06/2018 l’adeguamento per le aziende agrituristiche al nuovo sistema di classificazione dei girasoli e la relativa realizzazione della targa.
- Entro il 30 giugno 2018 le aziende agricole che svolgono attività agrituristiche alla data di entrata in vigore del regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 14 del 9 marzo 2017), adeguano la classificazione utilizzando il logo con un girasole. Entro la stessa data le aziende agricole che offrono il soggiorno con pernottamento possono presentare al SUAP una dichiarazione di nuova classificazione nel caso in cui il livello di classificazione, individuato sulla base dei requisiti di cui all’allegato B parte II, risulti superiore a uno.
- Entro il 30 giugno 2018 le aziende agricole che svolgono attività agrituristiche in esercizio alla data di entrata in vigore del regolamento emanato con d.p.g.r. del 29 marzo 2017 n. 14/R, adeguano la targa identificativa alle disposizioni di cui all’allegato
Si ricorda che gli associati a Terranostra possono beneficiare di una convenzione per la realizzazione della targa.
Rivolgetevi ai nostri uffici per effettuare il calcolo dei girasoli e realizzare la targa:
- Dott.ssa Maria Pia Bartolucci (mariapia.bartolucci@coldiretti.it; 0575/399523)
- Dott. Rodolfo Caporali (rodolfo.caporali@coldiretti.it; 0575/399540)
- Dott.ssa Eliana Arrighi (eliana.arrighi@coldiretti.it; 0575/593567)
_____________________________
COLDIRETTI AREZZO AL SERVIZIO DELL’IMPRESA AGRITURISTICA
Si comunica che Coldiretti Arezzo ha attivato un servizio di consulenza agrituristica per rispondere al meglio a tutte le esigenze delle aziende e a supportare le stesse per la verifica ed il corretto mantenimento dei requisiti e adempimenti strutturali, igienico-sanitari, formativi, gestionali previsti dalla nuova normativa regionale.Si ricorda infatti che sono entrate in vigore importanti modifiche al regolamento di attuazione della legge regionale 30/2003 sull’agriturismo e fattorie didattiche fortemente volute da Coldiretti e Terranostra per semplificare gli adempimenti a carico delle imprese.
Uno staff di tecnici agronomi di Coldiretti è a disposizione delle aziende per aiutare l’imprenditore negli adempimenti e adeguamenti previsti dalla nuova legge.
A fronte delle recenti novità normative, Coldiretti invita gli operatori agrituristici a verificare la propria posizione aziendale ed il rispetto dei nuovi adempimenti previsti.
Gli interessati possono richiedere maggiori informazioni contattando il seguente staff di Coldiretti:
Referente provinciale Terranostra Dott.ssa Elisa Polverini elisa.polverini@coldiretti.it 0575/399535,
- Tecnico agronomo Dott.ssa Maria Pia Bartolucci mariapia.bartolucci@coldiretti.it 0575.399523,
- Tecnico agronomo Dott. Rodolfo Caporali rodolfo.caporali@coldiretti.it 0575.399540,
- Tecnico agronomo Dott.ssa Eliana Arrighi eliana.arrighi@coldiretti.it 0575.593567,
- Tecnico agronomo manuale di autocontrollo piscine Dott.ssa Camilla Ottina camilla.ottina@coldiretti.it 0575. 399541.
_____________________________
CORSI DI FORMAZIONE IN PARTENZA
FEBBRAIO
- Sansepolcro: F.O. per utilizzatori professionali di prodotti fitofarmaci;
MARZO
- Arezzo: F.O. per Responsabile Piscine Addetto agli Impianti Tecnologici;
- Arezzo: F.O. di Aggiornamento per Utilizzatori Professionali di Prodotti Fitofarmaci
- Arezzo: F.O. per utilizzatori professionali di prodotti fitofarmaci;
- Castiglion Fiorentino: F.O. per utilizzatori professionali di prodotti fitofarmaci;
- F.O. RSPP Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione;
- F.O. per Addetti di Primo Soccorso;
- Sansepolcro: F.O. per Addetti Antincendio in attività a rischio antincendio;
- Tutte le zone: Corso di aggiornamento all’abilitazione all’uso del trattore agricolo e forestale a ruote e cingoli.
- Corso di aggiornamento Ex HACCP Titolare addetto attività alimentari complesse.
- Coro amatoriale di Potatura dell’Olivo
Per informazioni rivolgersi all’ufficio Formazione Tel: 0575 399534 - E-mail: monica.piras@coldiretti.it
_____________________________
ECCO TUTTI I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA AREZZO
_____________________________
ARRIVA L’ESONERO CONTRIBUTIVO PER I GIOVANI AGRICOLTORI
Buone notizie per i giovani imprenditori agricoli, la legge di bilancio 2018, analogamente agli sgravi già previsti nel 2017 introduce importanti misure per favorire l’imprenditoria agricola giovanile. Viene riconosciuto per l’anno in corso un esonero contributivo agli under 40 che intendono aprire un’azienda agricola nel 2018 per i primi tre anni di attività ed una riduzione contributiva per il biennio successivo. La misura prevede infatti l'esenzione dai pagamenti previdenziali per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali under 40 che si sono insediati e si insidieranno nel corso dell’anno. Un ulteriore aspetto della Legge di Stabilità che va incontro alle imprese, nonostante le difficoltà che il settore sta attraversando, con un anno il 2017 appena concluso, che è stato molto difficile per l’agricoltura aretina e che ha messo letteralmente in ginocchio le aziende che hanno dovuto fare i conti con tutte le calamità possibili, dalla gelata alla siccità più estrema, passando per la grandine e facendo i conti con le scorrerie dei cinghiali e con i feroci attacchi dei lupi. “Questo rappresenta per Coldiretti un importante passo avanti nelle battaglie sostenute dalla nostra associazione – spiega il Presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo Tulio Marcelli – un intervento concreto indirizzato a sostenere i giovani con età inferiore a quarant’anni nel loro percorso professionale in agricoltura incentivando e valorizzando così il loro grande impegno. I numeri parlano chiaro – prosegue Marcelli – l’Italia è leader in Europa per il numero di giovani agricoltori che dirigono aziende agricole: sono infatti 53.475 le imprese condotte da under 35 con un aumento record del 9,3% nel terzo trimestre dello scorso anno. Attività che hanno portato profonde innovazioni con multi-attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agri-asilo”.
L’esonero contributivo interessa quindi coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 40 anni, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola effettuate nel 2018, l’esenzione non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.
“Finalmente si da compimento a quanto previsto dalla finanziaria, un passaggio fortemente voluto da Coldiretti – annuncia il Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi – ai neo imprenditori under 40, coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionisti, che si iscrivano per la prima volta alla previdenza agricola tra il 1º gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, viene riconosciuto, per un massimo di 36 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dell'accredito contributivo presso l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti. Tutti coloro che sono interessati e che hanno i requisiti richiesti – conclude Rossi - troveranno nei nostri uffici tutta la consulenza necessaria e le indicazioni per la presentazione della domanda. Una boccata d’ossigeno per gli under 40 che hanno scelto e sceglieranno nel corso del 2018 di investire il loro futuro in agricoltura”.