La sicurezza negli ambienti di lavoro è argomento a cui i lavoratori, i datori di lavoro e gli organi di controllo sono sempre più sensibili ed attenti.
Secondo il decreto 81/2008, il datore di lavoro che ha alle sue dipendenze almeno un collaboratore, sotto qualsiasi forma di prestazione d’opera è obbligato senza possibilità di delega alla stesura del documento di valutazione dei rischi, alla nomina del Responsabile Servizio e Protezione (RSPP), nonché alla formazione dei lavoratori.
Come saprai, all’interno di un’azienda la prima figura incaricata di garantire la sicurezza sul lavoro e sulla quale ricade l’obbligo del mantenimento dei livelli della stessa è il datore di lavoro.
La presenza anche di un solo lavoratore, infatti, obbliga l’azienda ad adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente oggetto di sempre più diffusi e frequenti controlli da parte delle ASL.
La norma prevede altresì la necessità di porre attenzione verso tutti gli aspetti inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro: dovrai verificare che i mezzi e i locali aziendali siano in regola, verificare di essere in possesso di un’adeguata cartellonistica senza dimenticare che risulta obbligatorio la stesura e/o l’aggiornamento del DVR (Documento per la Valutazione dei Rischi).
Si ricorda inoltre che la mancata ottemperanza degli obblighi previsti provoca pesanti sanzioni per il datore di lavoro (arresto da due a svariati mesi e ammenda da 800 a diverse migliaia di euro, in funzione dell’infrazione commessa).
Coldiretti si è impegnata per far si che il rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro sia rivolto solo a quelle aziende che assumono manodopera.
L’Associazione, al fine di rispondere al meglio a tutte le esigenze delle aziende e a supportare le stesse per la verifica ed il corretto mantenimento dei requisiti, ha sottoscritto un'apposita convenzione per fornire assistenza qualificata con professionisti specializzati attraverso l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi ed eseguendo i sopralluoghi necessari atti a verificare le esigenze aziendali di adeguamento alla normativa.
Per avere maggiori informazioni sul servizio di consulenza sulla sicurezza sei invitato a contattare l’ufficio zona di Coldiretti Arezzo più vicino a te. Per informazioni sui corsi di formazione: Area Promozione e Sviluppo - Ufficio Formazione (monica.piras@coldiretti.it 0575/399534).