133 Views

26 Ottobre 2017
GLIFOSATO, ORA STOP A IMPORT IN ATTESA DELLA DECISIONE UE

agriculture-2361978_960_720In attesa della decisione definitiva è “necessario che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalità analoghe come il grano proveniente dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato proprio nella fase di preraccolta”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al rinvio della decisione per rinnovare l’autorizzazione del Glyphosate al prossimo comitato del 6 novembre 2017 dopo che la Commissione ha constatato che non c’è il sostegno sufficiente per approvare la proposta della Commissione europea. In Italia – sottolinea la Coldiretti è infatti già in vigore il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie ma vige anche il divieto d’uso in campagna in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura” per effetto del decreto del Ministero della Salute in vigore dal 22 agosto del 2016. Un principio che – continua la Coldiretti – deve essere ben evidenziato anche nell’ambito dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) dove al contrario si prevede invece l’azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato. Circa 1,2 miliardi di chili di grano – conclude la Coldiretti sono infatti sbarcati lo scorso anno dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2021 DA COLDIRETTI AREZZO DA CCIAA Arezzo – Siena, contributo di € 14.000 per Progetto “Strategie e sostegno del comparto agroalimentare della provincia di Arezzo – Valorizzazione, promozione e tutela

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi